Dolce a base di latte, zucchero, panna, uova e altri ingredienti come frutta, cacao, aggiunti di volta in volta per caratterizzarne e diversificarne il gusto.
Salve cari amici e benvenuti nel blog Numeri Primi. Oggi parliamo di gelato, uno degli alimenti preferiti da adulti e bambini, da gustare nelle calde giornate estive e non solo!
Â
Dolce a base di latte, zucchero, panna, uova e altri ingredienti come frutta, cacao, aggiunti di volta in volta per caratterizzarne e diversificarne il gusto. Come tutti sappiamo, esistono due tipi di gelato: confezionato e artigianale, anche se al momento non esiste una legge che definisca la differenza tra le due categorie.
Esiste invece un codice di Autodisciplina, che Rolex replica organizza le tipologie di gelato nel seguente modo:
GELATO AL LATTE
Deve contenere almeno il 2% delle proteine del latte e almeno il 2,5% dei grassi del latte.
SORBETTO ALLA FRUTTA
La quantità minima di frutta è del 25% (15% nel caso di agrumi e frutta esotica) e non è prevista l'aggiunta di grassi.
GHIACCIOLO ALLA FRUTTA
La quantità minima di frutta è del 10% (5% nel caso di agrumi e frutta esotica) ed è consentita l'aggiunta di aromi. Se la quantità di frutta è inferiore al 10%-5%, troveremo la dicitura GHIACCIOLO AL GUSTO DI o GHIACCIOLO ALL'AROMA DI